Idee per un weekend di aprile in Italia

idee weekend di aprile in italia
Ultimo aggiornamento:

Ritorna la mia selezione di idee sfiziose per un weekend di aprile in Italia che ho ricercato per te!

Nel 2025 la Pasqua è proprio in Aprile e quindi tante sono le feste legate a questa ricorrenza.

Aprile è anche il mese della fioritura dei tulipani nei tanti campi coltivati con queste belle bulbose, sempre più diffusi in Italia. Se li ami, ti segnalo il mio articolo su tutti i campi di tulipani in Italia:

La Spada e l’Incudine a Grazzano Visconti (Vigolzone, provincia di Piacenza)

Nelle vie del borgo di Grazzano Visconti, costruito come un villaggio medievale, si terranno combattimenti con spade ed armi bianche. Potrete inoltre vedere rappresentati gli antichi mestieri e, al mattino si terrà il Torneo de lo Biscione, una gara di tiro con l’arco storico.
Domenica 6 aprile 2025 dalle 10:00 alle 18:00

Rito delle pupazze a Bova (Reggio Calabria)

La domenica delle Palme nel piccolo borgo calabro, si svolge questo rito antico che prende origine dalle tradizioni greche (Bova fa parte dell’area grecanica calabrese) e dai misteri eleusini, i più famosi fra i rituali religiosi esoterici che affondano le radici nelle antiche iniziazioni primitive greche. Si rappresenta il mito di che narra del rapimento di Persefone, figlia di Demetra, da parte del re degli inferi Ade. La madre, ne fu così disperata che provocò aridità su tutta la Terra, generando carestie. Zeus, preoccupato, ordinò che Persefone tornasse dalla madre per sei mesi all’anno. In quei mesi Demetra, felice, faceva risvegliare la natura (primavera ed estate), mentre negli altri 6 mesi, quando Persefone tornava dal marito, la terra tornava arida per la tristezza della madre (autunno ed inverno).

Le pupazze sono figure femminili realizzate dagli abitanti intrecciando dei rami d’ulivo intorno ad una canna di bambù. Le figure vengono poi decorate con fiori colorati, bacche e piccoli frutti. Le figure grandi rappresentano Demetra, la madre, e le piccole, la figlia Persefone. 

La mattina della festa le pupazze vengono portate in processione da Piazza Roma, fino alla Chiesa di San Leo dove vengono benedette. All’uscita i partecipanti prendono uno dei rametti da cui sono composte, chiamati “steddhi”, per tenerli in casa come simbolo benaugurante e per scacciare il malocchio o per legarli ad un albero del proprio terreno per auspicare un buon raccolto.
Domenica delle Palme, 13 aprile 2025 alle 10.00

La festa dei Giudei a San Fratello (Messina)

È una festa antica che risale al Medioevo e ha come protagonisti la confraternita dei Giudei, personaggi con uno strano costume rosso. I figuranti hanno il viso coperto da un cappuccio che raffigura un viso grottesco con lingua lunga, bocca grande e vistose sopracciglia.da cui pende una lingua di pelle lucida che, insieme ad una grande bocca e a due sopracciglia molto lunghe. Non solo l’aspetto è strano, ma anche il loro comportamento. I giudei rappresentano infatti gli uccisori di Cristo, quindi dei demoni che si scatenano e ne combinano di tutti i colori correndo come pazzi, arrampicandosi sui muri e stando in bilico su tetti e balconi, urlando e facendo paura alle persone! 
Dal 16 al 18 aprile 2025

Processione dei Misteri di Trapani

Il corteo delle maestranze apre le celebrazioni pasquali a Trapani. Si svolge nel pomeriggio della domenica delle Palme. La processione dei misteri invece si svolge il venerdì santo e si tratta di una delle più belle e conosciute processioni pasquali, nonché la più lunga e una delle più antiche. Ha molte assonanze con i riti pasquali andalusi a causa della dominazione spagnola in Sicilia. La costruzione dei primi gruppi statuari, i misteri, avvenne proprio in quegli anni. Con il tempo queste statue vennero affidate a diverse maestranze (Corporazioni artigiane) della città. Il giovedì prima di Pasqua ogni gruppo statuario viene addobbato con fiori. Il venerdì alle 14.00 i gruppi dei misteri vengono portati in spalla dai massari in processione per la città ben 20 ore!
Venerdì Santo, 18 aprile 2025 dalle 14:00

idee weekend di aprile in Italia: i misteri di Trapani

Pasquali di Bormio

Pasquali sono delle portantine di legno a tema religioso, dei veri capolavori artigianali di falegnameria, preparati durante tutto l’inverno. Il giorno di Pasqua vengono portati a spalla dai membri di ciascun reparto (quartiere) di Bormio (Buglio, Combo, Dossiglio, Dossorovina e Maggiore). Alcuni sono pesantissimi e richiedono diversi giovani, i pasqualisti, per portarli, altri, come quelli dei bambini sono piccoli, ma portati con uguale orgoglio! Alla sfilata partecipato anche donne e anziani, ognuno con il costume tradizionale tipico, la banda e le carrozze trainate dagli animali domestici. Una giuria premierà poi i Pasquali più belli.
Giorno di Pasqua, domenica 20 aprile 2025, inizio sfilata alle 10.00

Se ti piacciono i riti pasquali, ti potrebbe interessare leggere il mio articolo sui riti pasquali più belli:

Festa dei Folli a Corinaldo (Ancona)

L’evento principale di questa pazza festa è la Crazy Run, una folle corsa colorata. Si compiono 5 giri intorno alle mura di Corinaldo, lanciandosi polveri colorate naturali. La corsa si terrà il 25 aprile alle 16.00. Presenti anche concerti e spettacoli di giocolieri ed artisti di strada. Qui il sito web dell’evento.
Dal 25 al 28 aprile 2024, per il 2025 non è stata ancora pubblicata la data

weekend di aprile festa dei folli corinaldo
photo credits www.festadeifolli.it

Festa del Falò a Rocca San Casciano (Forlì)

Chiamata anche festa di San Giuseppe, trae origine dall’abitudine contadina di bruciare le sterpi alla fine dell’inverno in un grande falò. Il paese è diviso in due contrade: il Mercato ed il Borgo. Ognuno costruisce un grande pagliaio di ginestre raccolte nei mesi che precedono la festa. Ciascuno in un argine del fiume che attraversa il paese. L’inizio della festa è al sabato sera ed è segnato dalla benedizione delle fiaccole, che accenderanno i falò, nella chiesa del paese. L’accensione avviene in simultanea ed è uno spettacolo incredibile! A seguire, ogni rione fa una sfilata nella bella piazza triangolare del paese con carri spettacolari e gli abitanti in costume, ogni anno con un tema diverso. La domenica pomeriggio si ripetono le due sfilate in piazza. Qui il sito ufficiale della festa del Falò.
Sabato 26 e domenica 27 aprile 2025

Artevento Festival internazionale degli aquiloni a Cervia

12 giorni e migliaia di aquiloni in cielo provenienti da tutti e cinque i continenti ne fanno uno dei festival più famosi al mondo. Questo il sito web della manifestazione. Dal 24 aprile al 4 maggio 2025

Weekend di aprile: Federicus ad Altamura

Si tratta di una festa medievale legata alla figura di Federico II di Svevia il cui momento saliente è un grande corteo con più di 1000 figuranti in costume che si snoda in vari punti della cittadina. Quest’anno la festa durerà solo 1 giorno a causa dei lavori in corso nel centro storico. Qui verrà pubblicato il programma non appena sarà pronto.
25 aprile 2025

Spero di averti dato qualche idea per passare un weekend di aprile diverso dal solito!

Il mio shop per anime viaggiatrici

  1. Bellissima raccolta di idee! Mi ha affascinato soprattutto il rito di Bova di cui non avevo mai sentito parlare.
    Aggiungo alla lista la processione dei Perdoni di Taranto

  2. Durante il nostro viaggio a Trapani abbiamo avuto la possibilità di vedere le statue che vengono portate in giro per la città da parte dei Massari durante la processione in occasione della settimana santa e ci piacerebbe moltissimo assistere dal vivo a questo evento!
    Come al solito grazie per questi interessantissimi spunti!

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.