Idee per un weekend di maggio in Italia

weekend di maggio
Ultimo aggiornamento:

Ecco la mia nuova selezione mensile con idee sfiziose per trascorrere un weekend di maggio in Italia. Gli eventi più diffusi in questo mese sono le bellissime rievocazioni storiche che ci riportano al passato, ma non mancano anche altri eventi.

Infiorata Termitana a Termini Imerese (Palermo)

Si inizia a preparare il tappeto di fiori ornamentale, con disegni religiosi tratti dalla Bibbia già dal venerdì, ma sarà aperto al pubblico solo nella giornata di domenica
Sito web dell’Infiorata Termitana .
9,10 e 11 maggio 2025

Se ti piacciono le infiorate ti potrebbe interessare leggere il mio articolo sulle Infiorate più belle d’Italia

Le tragedie di Siracusa

Le rappresentazioni delle tragedie greche nel Teatro Greco di Siracusa, uno dei teatri antichi all’aperto più suggestivi del mondo. Dal 1913, da lì sono passati i più grandi attori teatrali della scena internazionale. Clicca qui per vedere il programma nella pagina ufficiale delle Tragedie di Siracusa
Dal 9 maggio al 6 luglio 2025

Calendimaggio ad Assisi

Questa festa rievoca per 4 giorni la vita medievale e rinascimentale. Alla base c’è la sfida fra le fazioni di “Parte de Sopra” e di “Parte de Sotto”. Si svolge in vari momenti: il primo atto è la“Benedizione dei Vessilli”, il secondo “La Consegna delle Chiavi” da parte del sindaco al Maestro de Campo. A seguire si svolge la lettura dei “bandi di sfida” che sono volti a colpire l’avversario con ironia e sarcasmo. Si svolgono poi gare di abilità per eleggere la regina della Primavera. E poi ancora cortei di giorno e di sera, sfilate e una sfida canora. Alla fine si elegge il vincitore! Clicca qui per il sito ufficiale del Calendimaggio di Assisi con il programma completo.
7,8,9,10 maggio 2025

Palio di San Floriano a Jesi (Ancona)

Si celebra San Floriano, uno dei due santi patroni della cittadina. È una festa molto antica durante la quale, un tempo, ogni castello assoggettato a Jesi mandava un proprio cavaliere che portava il palio, uno stendardo di seta colorata, appeso a un’asta insieme ad un’offerta per giurare la propria fedeltà. Dopo il giuramento si faceva una grande festa in piazza. Oggi la festa dura dieci giorni. Si inizia il giovedì della settimana precedente con la Scampanada De San Fiorà, il corteo delle campanelle dei bambini. Tutti i giorni si svolge qualche evento collaterale. Al venerdì inizia il palio vero e proprio con la cerimonia di riconsegna del palio dei quartieri, lo stendardo, al podestà e l’investitura dei cavalieri e, a seguire, la gara degli arcieri, prima gara valevole per il palio. Sabato pomeriggio c’è il corteo storico e alla sera la seconda gara per il palio, la gara di tiro con l’arco storico. Domenica si ripete il corteo storico e, verso sera, l’ultima gara, la Corsa della campana. Alla fine si assegna il Palio di San Floriano al comune vincitore. Clicca qui per aggiornamenti più tempestivi nella pagina Facebook del Palio di San Floriano di Jesi
Dal 2 al 7 maggio: PRE PALIO (il 4 la “Scampanada de San Fiorà”)
8,9,10,11 maggio 2025 Palio di San Floriano

Corteo Storico di Santa Rita a Castelvetrano (Trapani)

Per un giorno il borgo siciliano torna ad essere la capitale degli Aragona nel XVI secolo. Si svolge un grande corteo di circa 200 figuranti in costumi d’epoca, accompagnato da giocolieri, sbandieratori, giocolieri, musici e suonatori di tamburi aragonesi. Vengono portati per le vie del paese anche i 7 quadri raffiguranti la vita della Santa.
Questa la pagina ufficiale dell’evento.
Domenica 19 maggio 2024 (per il 2025 non c’è ancora la data)

La Uglia di Pignola (Potenza)

La Uglia si svolge all’interno dei festeggiamenti per Maria Santissima degli Angeli, patrona del paese, ma è a tutti gli affetti un rituale laico. La processione del sabato sera, durante la quale i giovani portano in giro per il paese la uglia, un baldacchino di legno e stoffa su cui è dipinta l’immagine di Maria, non è accompagnata dal parroco, ma dalla banda musicale. È il profano che si mescola al sacro. Il paese è diviso in contrade ed i giovani di ciascun gruppo accumulano, dove finisce la contrada e ne inizia un’altra, delle fascine di ginestre che vengono incendiate durante la processione fra danze scalpitanti dei ragazzi. Questi fuochi sono per bloccare il passaggio della uglia ed i portantini improvvisano una sorta di danza facendola oscillare finché, aiutati da qualche bicchiere abbondante di vino, non appena le fiamme si affievoliscono, si lanciano oltrepassando il fuoco. C’è chi dice per non far uscire dalla propria contrada la protezione di Maria, chi invece la interpreta come un’eterna lotta fra il bene, l’uglia con Maria, e il male, il fuoco. Il giorno dopo, di domenica, avviene invece la processione classica religiosa.
Sabato 18 maggio 2024 alla sera si svolge la processione, momento clou, ma ci sono una serie di eventi e concerti fino a domenica 26 maggio. Clicca qui per la pagina ufficiale Facebook.
Per il 2025 non c’è ancora la data.

Il Palio delle contrade di Fucecchio (Firenze)

Il Palio delle Contrade è molto sentito dalla popolazione per la forte concorrenza che esiste fra le sei contrade in cui sono divisi gli abitanti. I rituali del palio iniziano già dalla domenica precedente con una scaletta ben precisa. Prima la presentazione del cencio, il premio; poi la tratta, il sorteggio che abbina il cavallo al cavaliere; a seguire le prove e la firma dei fantini.
La domenica mattina della festa, 19 maggio 2024, alle 9 si svolge il corteo storico con circa 1200 figuranti in costumi d’epoca. Ogni contrada rappresenta la rievocazione di un evento della storia di Fucecchio.
Al pomeriggio alle 15 si svolge la gara dei cavalli. Qui il programma dettagliato.
Domenica 18 maggio 2025 c’è il corteo e la corsa dei cavalli, ma in tutta la settimana precedente si svolgono momenti di preparazione.

photo credits: paliodifucecchio.it

Cavalcata sarda a Sassari

Un evento imponente che si tiene da 72 anni e a cui partecipano oltre 2000 figuranti che rappresentano molti comuni della Sardegna. Le radici storiche della Cavalcata Sarda sono nelle cavalcate che venivano fatte in passato per le vie della città in onore dei regnanti. Al mattino si svolge il corteo dei cavalli e dei figuranti in costumi tipici. Il corteo è talmente ricco per abiti, gioielli tipici e cavalli che la cavalcata viene chiamata anche Festa della Bellezza. Al pomeriggio si svolgono le pariglie, giochi equestri nelle quali i cavalieri sardi più abili si esibiscono in spettacolari acrobazie sui cavalli in corsa. Alla sera si svolgono spettacoli di danza e canti tradizionali della Sardegna.
Qui la pagina ufficiale Facebook della Cavalcata sarda.
Domenica 12 maggio 2024 Per il 2025 non c’è ancora la data

Infiorata di Noto

Una delle manifestazioni più belle della Sicilia anche grazie alla bellezza di Noto. L’edizione del 2025 s’intitola L’arte fa la pace: l’Infiorata che unisce, la speranza oltre i confini. La preparazione dell’Infiorata inizierà nel pomeriggio di venerdì 16 Maggio e sarà visitabile da SABATO 18 dalle ore 9 del mattino.

Clicca qui per la pagina ufficiale dell’Infiorata di Noto
Dal 16 al 20 maggio 2025

Se ami le infiorate, ti potrebbe interessare leggere questo articolo:

Magie al Borgo a Costa di Mezzate (Bergamo)

È il Festival Internazionale d’arte di strada che si svolge nel centro storico del borgo antico per l’occasione chiuso al traffico. Tre giorni per ritornare bambini e farsi stupire!
24, 25 e 26 maggio 2024 Per il 2025 non c’è ancora una data.

Palio di Legnano

Il Palio ricorda la famosa battaglia di Legnano del 1176, ma la rievocazione storica nasce ufficialmente nel 1932. Alle 15 si svolge un corteo storico con 1200 figuranti. Si divide in tre gruppi: il primo che apre la sfilata è costituito dalle delegazioni ufficiali di ogni comune della Lega dei comuni accompagnati normalmente da una banda di tipo militare, il secondo composto da tutte le contrade che rappresentano ognuna un tema medievale, il terzo dal Carroccio, trainato da sei buoi bianchi e Compagnia della Morte formata dai cavalieri.
Dopo il corteo si svolge il palio vero e proprio con la corsa dei cavalli appartenenti alle varie contrade.
Domenica 25 maggio 2025

Infiorata di Scarperia

Il borgo toscano di Scarperia, uno dei Borghi più belli d’Italia, per una domenica si veste di fiori. L’Infiorata si svolge lungo la via principale del centro storico, Via Roma, e nelle due piazze, dei Vicari e Clasio. Il tema dei quadri floreali quest’anno sarà quello del mare.
Domenica 25 maggio 2025

Spero di averti dato qualche spunto interessante, buone esplorazioni!

  1. Le tue proposte mensili che ci fanno scoprire cosa fare in Italia nei weekend ci piace davvero molto in quanto offre una serie di spunti interessanti e soprattutto ci permettono di scoprire eventi e luoghi davvero unici e insoliti!
    Complimenti!

  2. Le rievocazioni storiche mi piacciono un sacco! Sono sempre una buona scusa per passare un weekend diverso e magari scoprire una cittá nuova. E sembra che a giugno ci siano tantissimi di questi eventi in tutta Italia! 😀

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.