Idee per un weekend di marzo in Italia

idee weekend di marzo in Italia
Ultimo aggiornamento:

Torna la mia selezione mensile di idee per un weekend di marzo in Italia con tutte le proposte che ho scelto per te.

Marzo segna l’inizio della primavera e in tutta la penisola, da nord a sud, si svolgono i festeggiamenti per San Giuseppe, un santo molto venerato. La festività religiosa si intreccia magicamente con i riti pagani. Processioni e falò insieme. Le processioni per venerare il Santo e chiedere protezione, i falò per bruciare le sterpi che rimangono dell’inverno, purificare e dare il benvenuto alla primavera. Questi rituali sono i protagonisti di marzo, ma questo mese ci regala anche qualche altro evento.

Cosa fare per un weekend di marzo in Italia? Ecco la mia selezione.

La Zinghenesta a Canale d’Agordo

Ala festa partecipa tutto il paese e gli abitanti dei dintorni. La sfilata parte all’alba per le strade della Val del Biois per poi giungere nel capoluogo di Canale d’Agordo. È condotta dal capocomitiva, che suona il corno seguito da i Matiei, i Lacché, il Paìazo, e le altre maschere tipiche. Ad attenderli alla “Casa delle Regole” c’è la Zinghenesta, la “Regina del Carnevale”. Eletta ogni anno, la ragazza deve essere bellissima e saper danzare. È il personaggio simbolo di Canale d’Agordo e la prima maschera guida femminile dei Carnevali di montagna nelle Dolomiti. Qui la pagina Facebook dell’evento
domenica 2 marzo 2025

La Sartiglia ad Oristano

La Sartiglia è una delle giostre equestri più belle d’Italia nonché una delle più antiche. Prende origine dai giochi militari volti ad addestrare i cavalieri che si tenevano nell’XI secolo e che si trasformarono verso il XV secolo in giochi per il pubblico organizzati durante gli eventi più importanti dell’anno. La prima documentata in uno scritto è del 1546.

La Sartiglia inizia con il momento della vestizione, un lungo rituale in cui addosso ad ognuno dei cavalieri protagonisti vengono letteralmente cuciti gli abiti addosso da ragazze vestite tradizionalmente sotto la supervisione di Sa Massaia Manna. Ai cavalieri vengono infine messi un velo ricamato ed una maschera bianca.

Immagine presa da Sartiglia.info

Si svolge poi il bellissimo corteo dei cavalieri per raggiungere il punto di partenza della gara che consiste nella Corsa alla Stella, una corsa al galoppo per prendere con la propria spada la stella appesa al centro della pista con un nastro verde.

Dopo la gara ci sono le cose alle Parigi, spettacolari evoluzioni acrobatiche che i cavalieri compiono sui cavalli.
La festa attira ogni anno migliaia di spettatori! Questo il sito web della Sartiglia
Quando ci sarà la Sartiglia? Il 2 e 4 marzo 2025

Carnevale asburgico a Madonna di Campiglio (Trento)

Il Carnevale Asburgico, molto suggestivo, non è un carnevale in maschera, ma una rievocazione storica della visita dell’imperatore Franz Josep e della Principessa Sissi a fine 800′. Si svolgono cortei in costumi antichi, il Gran Ballo dell’Imperatore, fiaccolate e spettacoli pirotecnici. Qui il programma 2025
Dal 2 al 7 marzo 2025

Jazz sulla neve con Dolomiti Sky Jazz

9 giorni di concerti jazz in varie location delle Valli di Fiemme e Fassa. Si tengono all’ora di pranzo, al pomeriggio e alla sera e hanno luogo sia all’aperto sulla neve che in chalet e locali. Neve e jazz sono un connubio molto suggestivo! Clicca per vedere tutto il programma di Dolomiti Sky Jazz.
Dal 7 al 16 marzo 2025

weekend di marzo: Dolomiti Sky Jazz

Mandorlo in fiore ad Agrigento

Una festa antica per festeggiare la fioritura dei mandorli come simbolo di primavera che, quest’anno, avviene all’interno del programma per Agrigento Capitale della Cultura Europea. All’interno accoglie anche il Festival Internazionale del Folklore e il Festival dei Bambini del Mondo. Dura diversi giorni, ma i momenti più belli sono le sfilate di tutti i gruppi folkloristici partecipanti e provenienti da tutto il mondo di domenica 9 marzo (ore 10.00), l’animazione dei gruppi folkloristici per le vie e le piazze del centro storico di sabato 15 marzo e domenica 16 marzo (dalle 10.00) con conclusione nel pomeriggio di domenica nella Valle dei Templi. Clicca qui per il programma completo di Mandorlo in Fiore 2025.
Dall’8 al 16 marzo 2025

Festa di San Giuseppe a Caccamo

La festa di San Giuseppe nel bel borgo siciliano si svolge in diverse giornate e con distinte fasi. Il primo momento è ‘A retina, una rievocazione della raccolta di ‘a prumisioni, grano, ceci, cereali che avveniva in antichità come offerta dei fedeli al santo. La raccolta avviene per le vie del paese da parte di figuranti vestiti da contadini con muli adornati di fiori, fiocchi, campanelle e sonagli, accompagnati dalla banda musicale. Le offerte vengono messe dentro alle tipiche bisacce riccamente lavorate, i visazzi. Questo evento si svolge di domenica, 15 giorni prima di San Giuseppe nella mattinata a partire dalle 8.30. Per il 2025 quindi dovrebbe essere domenica 9 marzo.

La domenica successiva (domenica 16 marzo) si svolge invece ‘A scalunata di San Giuseppe: nella Parrocchia della SS. Annunziata viene costruita una lunga scala di ceri accesi dall’altare maggiore fino all’abside, dove viene messa la statua del santo. Si tratta di una rievocazione in chiave moderna dell’offerta votiva dei ceri accesi in onore di San Giuseppe.

Il giorno di San Giuseppe (19 marzo) si svolgono poi i festeggiamenti religiosi con la distribuzione del pane benedetto e la processione del Santo per le vie del paese.

Cavalcata di San Giuseppe di Donnalucata – Scicli (Ragusa)

Il fine settimana che precede la festa di San Giuseppe, nella piccola frazione marinara di Donnalucata nel comune di Scicli si rievoca l’episodio evangelico della “Fuga in Egitto” con la Cavalcata di San Giuseppe.

Nei vicoli del borgo, sabato 22 marzo 2025 alle 18.30, si svolge un corteo di cavalli bardati sontuosamente con mantelli e fiori con figuranti vestiti con gli abiti tradizionali. Dal momento che la fuga avvenne di notte, lungo il cammino del corteo si accendono tanti falò, i “pagghiara” di San Giuseppe. Alla fine viene premiata la bardatura dei cavalli più bella e nelle braci dei pagliai si organizzano delle grigliate.
Domenica mattina 10 marzo si svolge una sfilata con i cavalli bardati e i tipici carretti siciliani. Qui il programma completo della Cavalcata di San Giuseppe di Donnalucata.
19, 20, 21, 22 e 23 marzo 2025,

weekend di marzo: cavalcata di san giuseppe a Donnalucata

La Torciata di San Giuseppe a Pitigliano (Grosseto)

Una festa molto suggestiva in un borgo, Pitigliano, davvero particolare. I festeggiamenti iniziano già dal venerdì con diverse iniziative in programma, ma il momento più bello è proprio la Torciata del 19 marzo 2025. Nella piazza del borgo, viene bruciato il fantoccio dell’invernacciu (inverno), un rituale portafortuna per l’inizio della primavera. Da Via Cava del Gradone parte un gruppo di quaranta torciatori che indossano il saio e sono incappucciati. Sulle spalle portano un fascio di legna che verrà poi incendiato per poter appiccare il fuoco che brucerà il fantoccio. Dopo l’accensione, i figuranti ballano in cerchio intorno al rogo.

Puoi approfondire la tua visita nel mio articolo di Pitigliano:

Falò di San Giuseppe a Monopoli

I rituali iniziano al mattino con la distribuzione del pane benedetto in chiesa. Alla sera c’è la messa a cui segue una processione molto sentita in cui la statua di San Giuseppe viene portata per le strade del borgo. Al rientro del santo in chiesa inizia il giro per vedere i tanti falò accesi. Quelli più piccoli e famigliari nelle vie del paese e quelli più grandi nelle campagne.
Gli abitanti accolgono con gioia i visitatori e condividono con loro fave, lupini e ceci cotti nella cenere, vino e taralli. Si balla e si canta intorno ai fuochi.
Imperdibile l’assaggio delle zeppole di San Giuseppe
Il 19 marzo 2025

Weekend del 22-23 marzo: Giornate FAI di primavera

Tornano anche quest’anno le visite a contributo libero proposte dal FAI in oltre 750 luoghi in 400 città, la maggior parte dei quali solitamente inaccessibili o sconosciuti ai più. Il programma sarà pubblicato sul sito del FAI a breve.
Sabato 22 e domenica 23 marzo 2025

Le mie proposte per i weekend di marzo sono finite, al prossimo appuntamento!

DALLO SHOP:

  1. Non abbiamo ancora niente in programma per il mese di marzo per cui abbiamo letto con molto piacere questo tuo articolo. Peccato solo che tutte le destinazioni da te raccontate non siano proprio comodissime per noi!
    Ma le Giornate FAI, invece, possono essere davvero un’ottima idea per trascorrere un weekend fuori porta!

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.