Una delle tradizioni più affascinanti del Natale in Italia è rappresentata dai presepi viventi.
Questa antica usanza ha radici profonde nella cultura italiana. Risale infatti al XIII secolo quando San Francesco d’Assisi realizzò il primo presepe vivente nella cittadina di Greccio.
Da allora, la pratica si è diffusa in tutto il paese, trasformandosi in un’esperienza indimenticabile per i visitatori e un modo unico per immergersi nell’atmosfera natalizia.
Questa non può essere una guida esaustiva in quanto sono veramente tantissimi i presepi viventi presenti in Italia, ma ho cercato di raccogliere i principali.
I principali presepi viventi in Italia
I presepi viventi in Piemonte
Il presepe vivente di Dogliani (Cuneo)
La rappresentazione, con circa circa 350 figuranti in costume, prende luogo nel suggestivo ambiente di Dogliani Castello, il borgo alto della città. Tutto, arredi, attrezzi e costumi, sono fedelmente ricostruiti.
Qui tutte le info sul presepe vivente di Dogliani
Sere del 23 e 24 dicembre 2024 a partire dalle 20.30
Presepi viventi in Liguria
Il presepe vivente di Feglino
Questo presepe è molto antico. Infatti è giunto alla 150 edizione! Ha la particolarità di essere narrato e quindi molto coinvolgente. Gli ambienti inoltre sono perfettamente e minuziosamente ricostruiti.
Sere del 23 e 24 dicembre 2024 dalle 20.30
Presepe vivente di Roccavignale
Giunto alla 41 edizione, ha la particolarità di essere itinerante. Il borgo viene aperto alle 19 con le sue antiche botteghe e, alle 21.00 ha inizio la sacra rappresentazione con l’Annunciazione. In seguito il corteo percorre tutte le vie del borgo fino ad arrivare alla capanna della Natività. Qui il sito con tutte le info del presepe vivente di Roccavignale
22, 23 e 24 dicembre 2024
I presepi viventi in Lombardia
Il presepe vivente di Ome a Brescia
Organizzato dal gruppo Alpini di Ome, quest’anno si svolgerà eccezionalmente a Brescia come evento per Brescia capitale della cultura. Si compone di circa 100 figuranti che partiranno quest’anno da Corso Magenta a Brescia e arriveranno al cortile di Palazzo Broletto, dove saranno allestite la capanna della natività di Gesù e scene di vita quotidiana del tempo.
26 dicembre 2024 dalle ore 15:00
Il presepe vivente di Sora
Torna dopo quattro anni di stop, questo presepe che si svolge nella frazione Sora di San Bartolomeo Val Cavargna con più di 120 figuranti.
Il 24 dicembre 2024 dalle 18.30 alle 23.30
Il 26 e 27 dicembre 2024 dalle 14.30 alle 19.00
Presepe vivente di Castglione delle Stiviere
Si svolge presso l’Oratorio Castello in Via San Carlo Borromeo 1. Il giorno della befana presso il Duomo alle 15.30 ci sarà inoltre la benedizione delle arance per i bambini e la salita in corteo con i Re Magi al Castello. Qui la pagina facebook dell’evento
26 dicembre 2024, 1 e 6 gennaio 2025 dalle 14.40 alle 18.00
Presepe Vivente di San Biagio (Mantova)
Una piccola frazione di 2000 abitanti che ospita un presepe vivente con ben 300 figuranti molto suggestivo. L’evento si chiama simbolicamente “Notte di Luce”. La ricostruzione di Betlemme inizia già da settembre e, ogni anno, nascono nuove vie, nuove torri, nuove capanne. Qui il sito con tutte le info del presepe vivente di San Biagio
25 – 26 e 29 Dicembre 2024
5 – 6 – 12 Gennaio 2025

I presepi viventi in Trentino Alto Adige
Presepe vivente a Zortea nella Valle del Vanoi
Un piccolo presepe vivente lungo un percorso di circa 400 metri durante il quale vi sarà l’Annunciazione, la visita al villaggio di una volta, l’editto di Erode, la nascita di Gesù, il saluto dei pastori e la venuta dei Re Magi, momenti allietati dal suono di cornamusa.
Il 30 dicembre 2024 alle 20.30
I presepi viventi in Veneto
Il presepe vivente inclusivo di Cessalto (Treviso)
Torna anche quest’anno questo presepe vivente che è unico in Italia per la sua inclusività. Fra i figuranti infatti sono presenti anche persone con disabilità. Si svolge nel sagrato della Chiesa Parrocchiale di Cessalto. Ingresso Gratuito.
Sabato 23 dicembre 2024 dalle ore 17.30 alle ore 19.30
Sabato 6 gennaio 2025 dalle 17.30 alle 19.30
I presepi viventi dell’Emilia Romagna
Il presepe vivente di Montefiore Conca (Rimini)
Ambientato in uno dei Borghi più belli d’Italia, prevede la ricostruzione di numerose scene di vita legate alla Natività e alle botteghe dei mestieri dell’antica betlemme.
martedì 26 dicembre 2024 dalle 17.00 alle 19.00
sabato 30 dicembre 2024 dalle 20.30 alle 22.00
lunedì 1 gennaio 2025 dalle 17.00 alle 19.00
Presepi viventi in Toscana
Presepe vivente di Le Ville – Monterchi (Arezzo)
Quella del piccolo borgo è una ricostruzione davvero suggestiva ed affascinante con tante lucine e torce ovunque. Cinquantasette scene e un percorso lungo circa un chilometro. Il paese intero lavora tutto l’anno per questo allestimento veramente monumentale. Qui la pagina Facebook del presepe vivente di Monterchi
26 e 30 dicembre 2024 ed il 1, 5 e 6 gennaio 2025

Presepe vivente di Casole d’Else
Questo presepe è stato premiato in passato come presepe più bello d’Italia e quest’anno torna dopo 4 anni di assenza. Il centro del borgo medievale si trasformerà nuovamente nell’antica Betlemme con una ricostruzione perfetta e minuziosa di botteghe, taverne e cantine. Il giorno dell’Epifania, inoltre, la scenografia verrà completata dall’arrivo dei Magi in sella a veri cammelli.
26 dicembre 2024
Presepe vivente di Equi Terme
Nella magica cornice del borgo di Equi Terme, nel cuore delle Alpi Apuane, torna l’atmosfera dell’antica Betlemme, tra botteghe, mercati e artigiani. Qui la pagina Facebook del presepe di Equi Terme
23-24 dicembre ore 20.30/23.30 e 25-26 dicembre 2024 ore 18.00 – 21.00
Presepi viventi nelle Marche
Il presepe vivente di Grottammare
27 edizione per il presepe vivente del piccolo borgo marchigiano. Non dimenticate di visitare anche il centro storico di Grottammare perché ne vale la pena. Qui la pagina Facebook del presepe vivente di Grottammare
29 dicembre 2024, 1 e 6 gennaio 2025 dalle 16.30 alle 18.30
Presepe vivente di Paravento di Cagli
L’intero abitato si trasforma in una piccola Betlemme con circa 130 figuranti ed una ventina di scene. All’interno del presepe troverete anche una banca per fare il cambio in Sesterzi da utilizzare per fare acquisti nei vari accampamenti. Qui la pagina Facebook del presepe di Paravento di Cagli
26 dicembre alle 17.00
Presepe vivente di Mondolfo
Conosciuto come il presepe vivente più grande dell’Adriatico, quello di Mondolfo avviene in uno dei Borghi più belli d’Italia. Centinaia di fiaccole accompagnano il visitatore nel percorso all’interno del castello martiniano, l’abitato antico racchiuso dalla doppia cinta di mura.
26 dicembre 2024 e 5 gennaio 2025
Presepi viventi in Umbria
Presepe vivente di Monteleone d’Orvieto
Giunto alla sua 42 edizione, si svolge nel suggestivo borgo umbro. Centinaia di personaggi in costume riempiranno le vie del borgo riproponendo i mestieri delle antiche botteghe artigiane: cerai, ciabattini, osti, ricamatrici. Gli abiti sono stati ricostruiti fedelmente.
Fuochi e luci soffuse
24, 26 Dicembre 2024 e 1 gennaio 2025 dalle 16.30
Il presepe vivente di Bettona
In uno dei borghi più belli d’Italia, prende vita il presepe vivente con 150 comparse, circondato da mercatini natalizi e stand gastronomici. Si svolge in Piazza Cavour. Questa la pagina web del presepe di Bettona
Il 26 dicembre 2024 ed il 1, 5 e 6 gennaio 2025 dalle 17:00 alle 20:00
Il presepe vivente di Arrone
Passeggia a Piazza Garibaldi, in un ambiente suggestivo, attraversando scene animate dalla Natività al Censimento, con la discesa angelica illuminata dalla torre campanaria. Questa la pagina facebook del presepe di Arrone
26 dicembre 2024 e 1 e 6 gennaio 2025
Presepe vivente di Lungano in Teverina
È uno dei presepi viventi più antichi dell’Umbria. Si tratta di una rappresentazione che si propone fra sacro e profano, fra spiritualità e tradizione, con oltre 20 scene che si articolano nel borgo con un centinaio di figuranti.
24, 26 e 29 dicembre 2024
5 gennaio 2025
Presepi viventi in Lazio
Presepe vivente di Greccio (Rieti)
È proprio qui che è nato il primo presepe vivente in Italia nel 1223 ad opera di San Francesco d’Assisi! Quella che va in scena non è la rappresentazione della Natività di Betlemme, ma la rievocazione di quel primo presepe creato da San Francesco. Qui il sito del presepe vivente di Greccio
24 dicembre 2024 alle 22.30; il 26, 28, 30 dicembre alle 17.45
1, 4, 5, 6 gennaio 2025 alle 17.40.
Presepe vivente a Vetralia (Viterbo)
Da Piazza Umberto I, nelle vie caratteristiche del centro storico, torna la 35ema edizione del Presepe Vivente. Una rappresentazione della Vetralla dell’ 800 tra antichi mestieri, in cui viene ambientata la Natività.
26, 29, 29 dicembre 2024 e 5 gennaio 2025
Presepe vivente di Tarquinia
Un presepe con oltre 200 comparse che si svolge nel centro storico di Tarquinia che si trasforma in una piccola Betlemme. Un grande accampamento romano, tante botteghe e banchetti per una ricostruzione fedele. Il 6 gennaio, i tre magi con i cammelli attraversano la città in corteo con tutti i partecipanti. Questa la pagina facebook del presepe vivente di Tarquinia
26 e 30 dicembre 2024
6 gennaio 2025
Presepe vivente di Corchiano
Quello di Corchiano non è solo un presepe vivente, ma una vera e propria rappresentazione teatrale della Sacra Natività, con lettura delle Sacre Scritture accompagnate da una suggestiva colonna sonora a cura, quest’anno di Nicola Piovani. Questo presepe vanta inoltre la presenza di un bambinello vero. Clicca qui per tutte le info del presepe vivente di Corchiano
25,26,28, 29 dicembre 2024
1, 4, 5 e 6 gennaio 2025
Presepi viventi in Abruzzo
Presepe vivente di Rivisondoli (L’Aquila)
73esima edizione per questo grande presepe vivente che coinvolge più di 800 figuranti in uno scenario montano da fiaba, tra le cime innevate delle montagne. Un presepe di grande suggestione! Questo il sito web del presepe di Rivisondoli
il 5 Gennaio 2025 alle 18.000
Presepe vivente di Cerqueto – Fano Adriano
200 figuranti per questo presepe molto suggestivo nel borgo circondato dai boschi e dal Gran Sasso. Si svolge dal 1965!
26 dicembre 2024 alle 18.30
Il presepe vivente di Pacentro
Un presepe itinerante all’interno di un bel borgo medievale che sembra esso stesso un presepe per la suggestiva ambientazione. Si percorrono le stradine fino ad arrivare al Castello.
il 26 dicembre 2024 dalle 17.00
Il presepe vivente di Villetta Barrea
A Villetta Barrea, piccolo borgo del Parco Nazionale d’Abruzzo, si tiene ogni anno il “Presepe a Teatro” con circa cento i figuranti. Il bambin Gesù è sempre l’ultimo nato del paese ed i suoi genitori interpretano la Madonna e S. Giuseppe.
29 dicembre 2024
Presepi viventi in Campania
Il presepe di Gragnano
A Gragnano il presepe vivente va in scena da più di 50 anni coinvolgendo circa trecento figuranti in abiti settecenteschi con 10.000 metri quadrati di scene allestite nelle case, nei giardini e nei vicoli. I monti e l’antico abitato costituiscono una cornice incantevole.
26, 27, 28 dicembre 2024 dalle 17.00 alle 20.00
1, 4, 5, 6 gennaio 2025 dalle 17.00 alle 20.00
Presepe vivente di Agerola
Dopo due anni di assenza, torna il presepe di Agerola con un percorso più lungo e nuove postazioni. Tra le incantevoli stradine della frazione di Campora vengono allestite taverne, botteghe artigiane e forni intorno alla grotta della Natività. Nella campagna viene preparato l’accampamento dei Re Magi. Partecipano circa 200 figuranti. Questa la pagina facebook del presepe di Agerola per gli aggiornamenti.
26, 28 e 29 dicembre 2024 dalle 17.00 alle 20.00
2 e 4 gennaio 2025 dalle 17.00 alle 20.00
Il Presepe Vivente di Faicchio
Si svolge all’interno del borgo medievale del paese, che si trasforma in un vero e proprio presepe vivente. Le case e le botteghe vengono trasformate in ambientazioni che raccontano la storia della Natività. Ci sono personaggi biblici, artigiani, i pastori, con le loro greggi e i re Magi, che portano i loro doni. Qui la pagina Facebook del presepe vivente di Faicchio con tutte le info
26 e 27 dicembre 2024
3 gennaio 2025
dalle 18 alle 22
Presepi viventi in Puglia
Il presepe vivente di Tricase
È forse uno dei presepi più famoso d’Italia. Ciò è dovuto soprattutto all’incantevole località dove si svolge, il Monte Orco, una piccola collinetta di ulivi e querce. La struttura del presepe è permanente, ma vien aperta solo nel periodo natalizio con ingresso gratuito. Qui il sito del presepe vivente di Tricase
25, 26, 28, 29 Dicembre 2024 dalle 17:00 alle 20:30
1, 4, 5, 6 Gennaio 2025 dalle 17:00 alle 20:30

Il presepe vivente di Alberobello
Presepe giunto alla 53° edizione. Si svolge nel nel suggestivo scenario del rione Aia Piccola. Ingresso su prenotazione obbligatoria.
26, 27, 28 e 29 dicembre 2024
Fino al 6 gennaio 2025 si svolge anche il Presepe di Luce. Dal tramonto all’alba, nel rione Aia Piccola, un percorso luminoso unico al mondo guiderà i visitatori tra i vicoli più tipici di Alberobello, partendo da Largo Martellotta e attraversando la Villa Belvedere, fino a Via Verdi, dove si conclude con una suggestiva rappresentazione della Natività.
Presepe vivente di Sanarica
Anche per questo presepe salentino la location è particolarmente suggestiva: una dolina di roccia bianca con una piccola cascata circondata da ulivi secolari. Qui la pagina Facebook del presepe di Sanarica con tutte le info
il 25, 26 e 29 dicembre 2024 dalle 17.30 alle 20.00
il 1, 5 e 6 gennaio 2025 dalle 17.30 alle 20.00
Presepi viventi in Basilicata
Presepe vivente di Matera
Sicuramente uno dei presepi viventi più suggestivi d’Italia grazie alla location straordinaria fra i Sassi. Un vero presepe nel presepe! 4 chilometri di percorso fra il Sasso Barisano e il Sasso Caveoso e oltre 200 figuranti. Fra essi anche dei veri attori che metteranno in scena i momenti più emozionanti della storia della Natività. Qui il sito del presepe vivente di Matera
8, 9, 10, 16, 17, 29, 30 dicembre 2024
4 e 5 gennaio 2025

Presepi viventi in Calabria
Presepe vivente di Badolato
Si tratta di una rappresentazione scenica itinerante per le vie del rione “u mancusu” nell’antico borgo. Il percorso, ad ingresso libero, sarà visitabile a gruppi, accompagnati da guide dalle ore 16.30 alle ore 20.30.
26 e 27 dicembre 2024
Presepe vivente di Gasperina (Catanzaro)
Questo presepe nel 2022 è stato proclamato fra i 10 presepi viventi più suggestivi d’Italia. Già la posizione del borgo, affacciato sul panorama del Golfo di Squillace, è incantevole. Si tratta di un percorso interamente guidato e recitato con la partecipazione di 150 figuranti che rappresentano pastori, Magi, artigiani e mercanti, attraverso diverse scenografie fedeli all’antica Betlemme. Il tema di quest’anno è “Il cammino degli ultimi”. Si può fare la prenotazione online per partecipare al presepe di Gasperina
29 e 30 dicembre 2024 e 1 gennaio 2025 dalle 17.00 alle 20.30
Presepe vivente di Miglierina
In questo presepe gli elementi naturali ed architettonici del borgo vengono sapientemente integrati nelle scenografie preparate con cura dagli abitanti per far rivivere l’antica Betlemme. Molto ben fatti anche gli abiti fedelmente riprodotti. Questa la pagina facebook del presepe di Miglierina
26 e 28 dicembre 2024 e 4-6 gennaio 2025
Presepe vivente di Panettieri (Cosenza)
È uno dei presepi calabresi più noto. Si tratta oggi di una vera e propria rappresentazione teatrale dietro alla quale c’è una precisa regia e sceneggiatura. Questo il sito del presepe di Panettieri
25, 26 e 29 dicembre 2024
1, 5 e 6 gennaio 2025
Presepe di Morano Calabro
Un presepe nel presepe. Il borgo calabrese appare già infatti di per sé come un piccolo presepe adagiato sui monti del Pollino. Il presepe vivente è un’ottima occasione per visitare Morano con le sue case costruite quasi una sull’altra. Già normalmente gli abitanti curano molto gli scorci del borgo, durante il presepe l’attenzione ai dettagli nelle ricostruzioni delle antiche botteghe ed osterie è ancora più minuziosa. Qui la pagina Facebook del presepe vivente di Morano
25, 26, 30 dicembre 2024 e 5, 6 gennaio 2025
Presepi viventi in Sicilia
Presepe vivente di Terme Vigliatore (Messina)
La particolarità di questo presepe è di avere per location un uliveto che lo rende davvero suggestivo. Lungo il percorso che si snoda fra gli alberi sono state costruite strutture di legno che ospitano le botteghe degli antichi mestieri. Clicca qui per tutte le info sul presepe vivente di Terme Vigliatore
25, 26 e 29 dicembre 2024
1, 5 e 6 gennaio 2025 dalle 17.30 alle 21.00
Presepe vivente di Montalbano Elicona
Premiato come il miglior presepe vivente della Sicilia, trasforma uno dei Borghi più belli d’Italia in un villaggio antico. La popolazione intera, in abiti antichi, partecipa alla realizzazione del presepe. Questa la pagina facebook
26 e 30 dicembre 2024
6 gennaio 2025
Presepe vivente di Monterosso Alma
Si tratta di un presepe nel presepe nel quartiere Matrice. Partenza del corteo da Piazza San Giovanni alle 17.30
26 dicembre 2024
1, 5, 6 gennaio 2025
Il presepe vivente di Sutera
Si svolge nel quartiere arabo, Rabato, di Sutera, uno dei Borghi più belli d’Italia. Questa la pagina facebook del presepe di Sutera
26, 27, 29, 30 dicembre 2024
4, 5, 6 gennaio 2025
Il presepe vivente di Canicattì
Si svolge nel quartiere storico di Borgalino, Brualinu in dialetto, un dedalo di vicoli in salita e case strette una all’altra. Uno scenario che già si presta a trasformarsi in presepe. Le vecchie case, le stalle ed alcune grotte vengono allestite per trasformarsi nelle botteghe degli antichi mestieri. Il 6 gennaio c’è la festa de li tri re.
22, 26, 29 dicembre 2024 e 5 e 6 gennaio 2025 dalle 18.00
Presepi viventi in Sardegna
Presepe vivente di Calangianus
Si svolge nel quartiere della Chiesa di Santa Giusta nelle strade, nelle vecchie case e nelle cantine. Il 6 gennaio arriveranno i Re Magi e la Befana che, come tradizione, offrirà dolci e doni ai più piccoli.
26 dicembre 2024 e 5 gennaio 2025
Questa è solo una prima selezione dei presepi viventi più belli d’Italia nel 2023. Anno dopo anno lo aggiornerò e arricchirò!