Al giorno d’oggi si possono raccontare viaggi sul web in diversi modi e in diversi luoghi virtuali.
Come raccontare i viaggi online
Ci sono tre modi di raccontare viaggi sul web:
1 – Raccontare i viaggi con le parole: per chi si esprime bene scrivendo. È un vero e proprio racconto scritto. Può essere l’articolo di un blog, così come un libro di viaggio. Ci si affida solo all’uso delle parole per far immaginare a chi legge il luogo che stiamo descrivendo.
2 – Raccontare i viaggi con le immagini: per chi preferisce un racconto visivo. Possono essere fotografie o video. Hanno la particolarità di attirare l’attenzione, anche con pochi scatti o video brevi, e di suscitare emozioni in modo più immediato. Una bella immagine può infatti trasmettere un’emozione potente, senza bisogno di troppe parole. Così come i video che, spesso, sono accompagnati anche dalla musica che ne aumenta la potenza.
3 – Raccontare i viaggi con immagini e parole: è il modo più approfondito di raccontare viaggi sul web. Unisce la potenza delle parole a quella delle immagini. Può essere l’articolo di un blog o un post sui social con foto e video, accompagnati da una didascalia descrittiva.
Alla base c’è la volontà di chi scrive di lasciare una traccia del proprio viaggio. Per gli appassionati di viaggio o anche solo per sé stessi.
Dove raccontare viaggi sul web?
Quale mezzo per raccontare viaggi sul web è il più adatto per te? Travel blog, social o YouTube? Ognuno ha le sue caratteristiche, e ora ti aiuto a capire quale potrebbe essere la scelta giusta per te.
1 – In un travel blog: per chi ama scrivere e approfondire
Se ami scrivere e vuoi raccontare i tuoi viaggi in modo dettagliato, un travel blog è lo strumento perfetto per te.
PRO:
- Crei contenuti che restano nel tempo. Finché il Travel Blog rimarrà online, il tuo articolo sarà accessibile a tutti e potrà continuare ad apparire sulle ricerche di Google
- Puoi scrivere articoli lunghi e approfonditi quanto vuoi senza limiti di parole
- Puoi usare sia le parole che le immagini per creare contenuti ancora più ricchi
- Puoi creare un vero e proprio archivio diviso per categorie di tutti i tuoi viaggi, inserendo collegamenti, tramite link interni, fra articoli di uno stesso argomento. Per capire meglio pensa a un libro diviso in tanti capitoli ma sul web.
CONTRO:
- Per creare un blog servono diverse competenze ed una certa predisposizione per la tecnologia. È vero che oggi ci sono piattaforme, anche gratuite, che creano il vostro spazio virtuale in pochi click, ma devi comunque imparare un bel po’ di nozioni. Niente di particolarmente complicato se si ha un po’ di pazienza, ma non è comunque immediato.
- È necessario dedicarci del tempo. Per imparare ad usare il blog, per scrivere articoli approfonditi, per selezionare le immagini ed ottimizzarle perché non siano troppo pesanti rallentando l’apertura della pagina.
- Se vuoi che i tuoi articoli raggiungano il maggior numero di persone tramite la ricerca su google, dovrai imparare anche le nozioni base della SEO ed essere costante perché i motori di ricerca premiano chi pubblica con regolarità.
- Richiede strategia nel trovare un modo di differenziarsi e nell’individuare una tua nicchia. Per esempio parlare di una sola nazione, o di viaggi con i bambini, o ancora dia viaggi per donne in solitaria. Più è specifica la nicchia e piu1 attirerai persone a cui interessa molto l’argomento di cui scrivi.
Se sogni di aprire il tuo travel blog, chiediti quindi se hai il tempo e la voglia di gestire un travel blog personale.
2 – Sui social: raccontare il viaggio in modo immediato
Instagram, TikTok, Facebook… i social sono il regno della velocità e dell’interazione immediata.
PRO:
- Non servono competenze. Creare un account ed iniziare a pubblicare subito contenuti è veramente semplice e intuitivo
- Può essere immediato e rapido. Puoi condividere in tempo reale il tuo viaggio, ti basta avere una connessione. Può essere rapido, senza parole accompagnatorie o con solo una breve didascalia. Dipenderà solo da te se perdere più tempo per fare contenuti più ricchi o no.
- Puoi sperimentare con formati diversi: fotografie, caroselli, immagini, storie, video e reel.
- È molto più facile creare una community perché è molto più semplice commentare o lasciare un like rispetto a farlo su un blog. E si possono inviare anche messaggi privati.
CONTRO:
- I tuoi contenuti avranno vita brevissima. Il social di turno lo mostrerà solo per pochissimi giorni. Poi lo potrà vedere solo chi va appositamente sul tuo profilo e scrolla per vedere anche i post più vecchi.
3 – Su YouTube: per chi vuole emozionare con i video
Se ti piace fare riprese e montare, raccontare i tuoi viaggi con i video, YouTube potrebbe essere il tuo mezzo ideale. In questo caso si parla di vlog, cioè di video blog.
PRO:
- I video pubblicati su Youtube restano nel tempo e compaiono anche nelle ricerche su google senza limiti di tempo.
- Con i video è più facile far vivere davvero il viaggio a chi ti segue con l’aiuto di suoni, musica e scene in movimento. È più facile cogliere anche l’atmosfera che c’è nei luoghi.
CONTRO:
- Servono competenze sia nella registrazione dei filmato che, soprattutto, nei montaggi. Con i video si percepisce di più, rispetto a testi scritti e fotografie, se sei alle prime armi.
In conclusione, la scelta dipende dal modo in cui ti piace esprimerti, dalle tue competenze e dal tempo che vuoi dedicare a raccontare viaggi sul web.
Se vuoi, puoi anche combinare più strumenti: scrivere articoli per il blog, condividere foto e brevi riflessioni sui social, pubblicare video su YouTube. Ovviamente servirànno ancora più competenze e tempo.
Il consiglio è di partire con uno strumento solo e poi vedere se si ha tempo per fare altro.
Di base poi, l’importante è avere una strategia e un metodo che ti permetta di sprecare meno tempo ed essere costante.
E qui entra in gioco l’organizzazione. Avere un piano ti aiuta a focalizzarti meglio su cosa vuoi raccontare e come.
Se vuoi uno strumento che ti guidi in questo processo, presto arriverà nel mio shop un planner che ho ideato proprio per i Travel Blogger e i Travel Content Creator!
Continua a seguirmi per vederlo appena pronto! Ricorda che puoi farlo anche su Instagram